«Una tavolata lunga… un’isola!»

Sabato 27 settembre a Cascina Ovi una cena di fratellanza, inclusione e amore per la Sardegna.

Sabato 27 settembre, in via Olgia 11 a Segrate (Milano), 80 commensali sconosciuti si siederanno fianco a fianco a una tavola lunga decine di metri. In sala e in cucina, i Ragazzi di Robin faranno esplodere tutta la loro energia. Nel corso della serata, non mancheranno uno showcooking d’autore, un’esposizione di gioielli sardi, le note e le danze tradizionali dell’isola a forma di impronta.

Non stiamo organizzando una semplice cena, ma la celebrazione di un modo di stare al mondo e di stare insieme.

Tutto si svolgerà intorno a un’unica tavolata, lunga decine di metri. Gli ospiti prenderanno posto, faranno conoscenza, creeranno nuove amicizie. Nel menù sarà concentrato tutto il sapore della Sardegna: portate autentiche, vere, senza rivisitazioni, da assaporare tutti insieme, fianco a fianco, in un’unica, gioiosa tavolata.

Accanto alla squadra del ristorante, in cucina e in sala, ci saranno i Ragazzi di Robin: giovani che, ciascuno con una diversa abilità, costruiscono giorno dopo giorno un mondo in cui tutti possano essere protagonisti. Come amano dire:

«In un mondo di eroi, nessuno vuole essere Robin. Noi sì».

Associazione nata nel 2018, si presenteranno a Cascina Ovi come una vera squadra: professionale, motivata, entusiasta di contribuire alla serata.

Siamo convinti che Il cibo non sia solo nutrimento: è, forse, il segreto dei centenari della Sardegna ed è il crocevia che unisce cultura e solidarietà, convivialità e fratellanza, storia e passione. La cena sarda di sabato 27 settembre sarà un’ode a questo modo di concepire la cucina e la vita.

Avere con noi i Ragazzi di Robin, da sempre amici della Cascina e orgoglio di Segrate, è una grande gioia. Le presenze della “Sarda al Nord” (Paola Ibba), de “Il Prezioso” (gioielleria a Cagliari) e degli artisti del gruppo in costume sono per noi un vanto e un privilegio.

Sarà una serata di convivialità, fratellanza, cultura e bellezza: valori che in questo mondo, purtroppo, sono sempre più rari.

La serata racconterà la Sardegna “in tutti i sensi”

• nei culurgiones preparati dal vivo da Paola Ibba
• nei profumi di un menù autentico
• nelle note dell’organetto e nei passi dei danzatori in costume
• nello splendore delle filigrane sarde esposte da Il Prezioso di Cagliari

Menù (75 € a persona)

Antipasti: sgombro con salsa a scabecciu, sarde fritte, tagliere di salumi sardi, degustazione di pecorini, caponata di verdure, olive cotte, lumache in umido
Primo piatto: culurgiones artigianali di Paola Ibba con pomodoro e pecorino
Secondi piatti: porcetto sardo arrosto con pinzimonio di verdure e patate al forno + stufato di pecora
Dessert: dolci sardi e seada con miele amaro di corbezzolo al profumo di arancia
Bevande: vini della cantina Sa Raja, mirto e acqua Smeraldina (eletta miglior acqua del mondo al Berkeley Springs International Water Tasting 2023)

Programma

• Spettacolo di folklore sardo in costume
• Showcooking con Paola Ibba
• Esposizione di filigrane sarde a cura de Il Prezioso di Cagliari

📅 Sabato 27 settembre 2025, ore 20.00
📍 Cascina Ovi – Via Olgia 11, Segrate (MI)
💶 € 75,00 – Cena completa, vini Sa Raja, acqua Smeraldina, spettacolo e showcooking inclusi

Prenotazioni: 02 213 95 81


DOVE SIAMO

  • Via Olgia, 11
  • SEGRATE (MI)
  • ITALIA

CASCINA OVI

  • +39 02 213 95 81
  • info(at)cascinaovi(punto)it

ORARIO

  • Ma, Me, Gi, Ve, Sa, Do: 12-30 – 14.30
  • Ma, Me, Gi, Ve, Sa: 19.00 – 23.30

(c) Ristorante Cascina Ovi Srl - Graphics and copy  

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: