La più bella dichiarazione d’amore mai scritta
Oggi voglio condividerla con tutti voi.
Oggi voglio condividerla con tutti voi.
Comunque la si voglia giudicare, la cucina degli anni ’70 e ’80 ha segnato l’evoluzione della ristorazione italiana: il nostro menù di Carnevale è a tema.
… e i loro dispensatori.
Qualche riflessione su un fatto di (secondaria) attualità che parte da premesse, a nostro avviso, totalmente sbagliate.
Cascina Ovi: cena a tema e festa di Carnevale sabato 8 marzo 2025. Vi aspettiamo numerosi (e, se gradite, in maschera) per una serata vintage, con menù a tema (65 euro a persona).
Il nostro saluto e i nostri auguri di buon anno!
Ecco il nostro menù per il pranzo di mercoledì 25 dicembre 2024: 80 euro a persona bevande escluse, disponibile un menù bambini.
Emi lo Zio presenterà la sua autobiografia in via Olgia 11 a Segrate in occasione della cena di venerdì 8 novembre: pochissimi posti disponibili.
Il riconoscimento va a Cascina Ovi «per la qualità dell’accoglienza riservata ai soci» del club degli chef dei capi di stato del mondo.
Cena esperienziale nell’ambito dell’Annual Meeting Club Chefs des Chefs: evento in programma dopodomani, giovedì 3 ottobre in via Olgia 11.
Segrate sarà, per una sera, capitale mondiale degli chef: è infatti in calendario dopodomani, giovedì 3 ottobre 2024, la cena esperienziale dell’Annual Meeting Club Chefs des Chefs.
L’appuntamento porterà a Cascina Ovi gli executive chefs dei capi di stato delle seguenti nazioni: India (Amit Gothwal), Finlandia (Jyrki Jääskeläinen), Francia (Fabrice Desvignes), Svezia (Magnus Villnow), Danimarca (Lars Baagøe Schandorf), Canada (Alexander Johnstone), Estonia (Taigo Lepik), Malta (Stefania Conti), Norvegia (Nicolai Lundsgaard), Usa (Cristeta Comerford), Lussemburgo (Franck Panier), Olanda (Willem-Pieter Van Dreumel), Irlanda (Martina Weir), Spagna (Jose Roca), Sudafrica (Elmarie Pretorius), Monaco (Christian Garcia), Kazakistan (Alexandr Tregubenko), Thailandia (Dominique Bugnand), Regno Unito (Mark Flanagan), Cina (Xu Long) e naturalmente Italia (Fabrizio Boca).
Il tour esperienziale in Italia intrapreso dal Club Chefs des Chefs è stato ideato per dare l’opportunità ai suoi membri – gli executive chef di una trentina di capi di stato – di conoscere da vicino alcune tappe fuori dalle consuete rotte turistiche, oltrealle eccellenze enogastronomiche dell’Italia. La visita e la cena a Cascina Ovi saranno occasione per gli chef di scoprire lo stile di questo ristorante, tra tradizione sarda e respiro contemporaneo e internazionale. Nel corso della serata gli chef potranno dialogare con Francesco Rizzo, titolare della struttura e rappresentante dell’essere sardi e cagliaritani in continente, e con Sergio Mei, grande chef sardo e già executive chef di Four Seasons Hotels & Resorts, alla scoperta degli autentici sapori della loro terra d’origine ma non solo.
Preseidente Sergio Mattarella: «Sono molto grato per questa iniziativa, che ritengo molto importante. L’opera degli chef aiuta nelle relazioni, in maniera consistente, concreta ed effettiva e io li ringrazio per il lavoro che svolgono. Ogni scambio e ogni incontro arricchisce e apre orizzonti».
Fabrizio Boca: «Se talvolta la politica divide, la cucina unisce sempre. La cucina è parte integrante della storia e della cultura di una nazione».
Il Club Chefs des Chefs è, per così dire, il più esclusivo del mondo, essendo accessibile solo agli executive chef di capi di stato. Ne fanno parte, attualmente, circa trenta chef.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.