Quella volta che Gigi Riva incontrò Fabrizio De André
Le volte che ho incontrato Fabrizio De André sono state tutte indimenticabili. Era spesso in Sardegna e qualche volta l’ho raggiunto all’Agnata, dove viveva con Dori e con la figlia Luvi.
Le volte che ho incontrato Fabrizio De André sono state tutte indimenticabili. Era spesso in Sardegna e qualche volta l’ho raggiunto all’Agnata, dove viveva con Dori e con la figlia Luvi.
Non chiamatela “Befana”. In Sardegna, fino a pochi decenni fa, nessuno la chiamava così. E ancora oggi, tra le feste a cavallo dell’anno che muore e l’anno che nasce, l’Epifania è forse la meno sentita. Ma c’è tanto altro da dire e da sapere…
Care amiche e cari amici, il Ristorante Cascina Ovi osserverà alcuni giorni di chiusura, dal 1° gennaio 2020 fino a martedì 7 gennaio 2020 compreso. Riprenderemo il normale orario e la consueta attività a partire da mercoledì 8 gennaio a pranzo.
Ecco il nostro menù per il cenone di Capodanno, proposto a 110 euro a persona vini esclusi con musica dal vivo.
Dalle bollicine di benvenuto al dessert finale, un trionfo di gusto. Ma anche un trionfo di cultura e di arte, perché questo (cultura e arte) è la cucina di alto livello, come quella di Sergio Mei. Ecco il menù, proposto a 70 euro a persona, per la cena di venerdì prossimo (29 novembre) al Ristorante Cascina Ovi, in via Olgia 11 a Segrate.
Stampace. Uno dei quattro storici quartieri della città di Cagliari. Uno spicchio di territorio urbano fitto di case, denso di storia: i pisani nel XIII Secolo, la presenza romana oltre un millennio prima.
In termini di algida definizione, nell’italiano arido e tecnico di un’enciclopedia, è una struttura di servizio dell’area mineraria di Masua. E non c’è dubbio che sia così: ma quanto poco comunica, questa fraseologia asettica, dell’emozione del luogo.
Costantino. L’imperatore che non si fece adorare come una divinità, ma che, convertitosi alla fede cristiana, arrivò a essere venerato come santo dalle chiese ortodosse.
Milano, 313 d.C. Il luogo e l’anno che cambiarono il mondo.
Sedilo, provincia di Oristano, sera e alba tra il 6 e il 7 luglio di ogni anno. Il popolo sardo impazzisce per l’Ardia di San Costantino.
Qualcuno parla di “pasta più rara del mondo”. Definizione seducente: ma se fosse rara e cattiva, non saremmo qui a parlarne. Il punto è che su filindeu sono squisiti, deliziosi, irresistibili.